domenica 21 agosto 2016

un anno fa in Expo2015Milano ...qualcosa di mio

Succedeva un anno fa in Expo.
A giugno dopo circa un mese dalla apertura di Expo sono stata intervistata come visitatore seriale di Expo. Ho descritto le mie giornate tipiche in Expo, le mie esperienze, le mie visite nei padiglioni e la partecipazione ad eventi... quei momenti irripetibili e indimenticabili.



E poi... il 18 agosto 2015 un trafiletto sul Corriere della Sera annunciava che quel pomeriggio io avrei partecipato ad arte in diretta presso Casa Corriere  in Expo...
Che bello! Anche perché sulla stessa pagina c'erano foto e nomi di tutti i vip che avevano visitato Expo fino ad allora.


... Così il 18 agosto ho fatto la mia arte in diretta a Casa Corriere e su una tela 2mtx2mt  ho dipinto e incollato i mei ricordi di Expo. L'opera è  stata  esposta in CasaCorriere per oltre un mese e poi è andata in trasferta in una galleria di Locarno...


Grazie per avermi seguito in questo viaggio! 



sabato 13 agosto 2016

Milano _ in giro in bici tra le nuove architetture


Vado in giro per Milano sempre in bici; le mie passioni sono l'architettura moderna e contemporanea, la moda e il design, quindi non posso che consigliarvi questo mio tour...
Arrivo in bici da Viale Pasubio dove sta per aprire la nuova sede Feltrinelli Porta Volta  e Microsoft, uno stabile in vetro e cemento  progettato dagli svizzeri Herzog & De Meuron Mi fermo per una colazione da Princi (la famosa panetteria milanese ridisegnata da Antonio Citterio), in piazza XXV Aprile, dove se si vuole fare shopping tra oggetti di design e food si può andare da HighTech  e  da Eataly Smeraldo 
Prose per corso Como tra vetrine di vari store di abbigliamento e Café con spazi dehors una sosta da 10 Corso Como Qui è d'obbligo tra moda, design, galleria d'arte, café, ristorante, giardino e terrazza ...non manca nulla in questo Concept store ex officina della Renault, c'è anche un piccolo hotel 3Rooms.
La passeggiata prosegue verso la “nuova Milano” passando tra le Residenze di Corso Como, firmate dallo studio Muñoz + Albin Architecture & Planning. Questi nuovi edifici accolgono anche il primo esempio di 4@1 Home realizzato da Dolce Vita Homes, le innovative residenze di circa 40 m² ispirate agli interni nautici con sistemi di automazione domestica avanzata.
Sotto le residenze ci sono ancora negozi di moda con grandi vetrine a doppia altezza.
Alle spalle delle residenze c'è la Corte Verde di Corso Como, progettata da Cino Zucchi Architetti.
Passando invece davanti al Virgin Active Classic si può ammirare l'edificio AXA, la stazione Porta Garibaldi, i due edifici gemelli rivestiti di pannelli solari e Bosco Verticale. 
Arriviamo quindi in Piazza Gae Aulenti, non prima di aver ammirato la scultura delle trombe dorate dell'artista Alberto Garutti che collegano i piani interrati alla superficie e consentono di sentire i suoni tra i vari piani. 
Piazza Gae Aulenti, é una piazza circolare tra grattacieli, vasche d'acqua, giochi di luci e installazioni artistiche. Una panchina-scultura corre intorno alle tre fontane circolari con al centro il Solar Tree, l'albero tecnologico che illumina la piazza grazie alla luce solare, progettato da Ross Lovegrove e donato da  Artemide alla città di Milano.
Nelle tre fontane ci sono giochi d'acqua, luci e musica e nelle giornate calde tanti bambini giocano e si bagnano. 
La torre più alta della piazza è la torre Unicredit, progettata da Cesar Pelli.  
Nella piazza ci si può rilassare per un break nei vari bar all'aperto e fare un giro da RED Feltrinelli (Read, Eat, Dreams).
Bianco e dalla forma semplice e sinuosa è l'edificio progettato da Piuarch che ospita show-room e negozi dagli spazi enormi tra cui Nike, Muji e tanti altri. 
Di fronte c'è il nuovo Unicredit Pavilionprogettato da Michele De Lucchi in collaborazione con Tekne è come un enorme seme appoggiato sulla bianca pavimentazione. È tutto in legno, anche internamente, è uno spazio multifunzionale dove si alternano concerti, mostre, eventi interessanti.  Da qui si può ammirare ancora  Bosco Verticale, le due prestigiose torri ricoperte di verde firmate da Stefano Boeri; è questo un progetto innovativo che propone un nuovo modo di abitare "urbano", nel cuore della città e circondati dal verde. Accanto a Bosco Verticale c'è il nuovo quartier generale di Google Italia, nell'edificio progettato da William McDonough + Partners
All'ombra di Bosco Veeticale c'è un bel parco giochi per bambini e la Casa della Memoria, e attraversando la strada (e la pista ciclabile) la  Fondazione Riccardo Catella, un piccolo edificio Liberty, circondato da un giardino pubblico,  e con al suo interno il ristorante Ratanà dove la cucina milanese viene reinterpretata in maniera contemporanea.
Sempre in via De Castillia c'è anche l’Incubatore per l'Arte, uno spazio dedicato ad attività sociali, culturali e di imprenditorialità artigianale legate al tema della sostenibilità ambientale e del volontariato.
Non può mancare una visita della Piazza coperta di Palazzo Lombardia, un grattacielo a zero emissione, nato dalla collaborazione tra Pei Cobb Freed & Partners di New York e Caputo Partnership; qui si può salire al 39° piano e accedere al Belvedere per ammirare Milano dall'alto. Non  molto distante da qui c'è il  grattacielo Pirelli di Giò Ponti, con al 31º piano un spazio suggestivo progettato dallo studio De8 architetti, da cui ammirare ancora una volta Milano dall'alto. 
Ritornando in piazza Gae Aulenti, passiamo sulla passerella ciclo-pedonale sospesa sul traffico di Melchiorre Gioia per proseguire  verso Porta Nuova Varesine, con le sue tre torri residenziali: Solaria, Solea e Aria, progettate dallo studio di Miami Arquitectonica, in collaborazione con lo studio milanese Caputo partnership
La realizzazione delle aree comuni e degli interni è stata curata da Dolce Vita Homes insieme ai partner Antonio Citterio Patricia Viel and Partners e Coima mentre la sistemazione paesaggistico-ambientale è firmata da  land srl.
Qui ci sono anche le Ville di Porta Nuova, progettate dallo Studio M2P Associati,  il ristorante stellato Berton e il "Mall", lo spazio multifunzionale per eventi, esposizioni e fiera, fino ad arrivare alla  Diamond Tower firmata Kohn Pedersen Fox Associates; un mini grattacielo dalla forma geometrica irregolare e sfaccettata in vetro e acciaio. 
Per godersi un'ultima vista sul nuovo skyline di Milano, meglio se al tramonto, non può mancare un aperitivo al Radio Rooftop al 10º piano del  Melià !
Come dicevo vado sempre in giro in bici e sono felice di poter fare un nuovo tour grazie alla nuova pista ciclabile che circonda Parco Sempione passando per Expo Gate, La Triennale, Torre Branca, fino ad arrivare a City Life dove oltre alle residenze Hadid di  Zaha Hadid e alle residenze Libeskind di Daniel Libeskind si può ammirare la nuova Torre Allianz progettata dal giapponese Arata Isozaki  e Andrea Maffei, che con i suoi 50 piani per 202 metri, è l’edificio più alto d’Italia. Accanto, ancora in costruzione c'è la Torre Zaha Hadid che sta prendendo forma !  
Il tour, non più in bici, può continuare alla  Fondazione Prada, al  Mudec, da  Armani Silos ...
ma di questi spazi vi racconterò la prossima volta :)

Intanto mandatemi pure le vostre impressioni!

A presto, Valeria

  


              

Un weekend Wellness

Un week-end in totale relax, senza stress, in un posto facile da raggiungere anche in treno. 
Da Milano in poco più di 2 ore si arriva a Rimini comodamente in treno.
A Rimini poi ci si sposta tranquillamente a piedi o in bici. 
Ma quando si arriva in hotel non si vuole più uscire da lì. 
Non vi ho ancora detto qual'è l'hotel?     
i-Suite !!!  Ovviamente !
Bianco e verde mela sono i suoi colori. 
La hall completamente bianca appunto, ha un piccolo bar dove la sera si può anche gustare un ottimo aperitivo. 
La hall affaccia sulla piscina dalla forma molto particolare dove tra idromassaggio e grandi cuscini bianchi si può fare il bagno da mattina a sera  anche in inverno perché l'acqua è riscaldata. E poi la sera la piscina... si illumina di giochi di luci colorate. 
La hall continua tra pavimento bianco e specchi fino ad arrivare in giardino dove sul prato ci si può rilassare su cuscini bianchi tra profumo di mare e cielo azzurro. 
L'accoglienza è eccellente!
Le camere sono fantastiche!
Il cibo è di ottima qualità. Si può gustare una fantastica colazione a buffet con selezione di prodotti biologici e locali e scegliere anche ogni genere di omelette, crêpes e molto altro ancora "à la carte". 
La cena è eccellente e le portate sono abbondanti e presentate molto bene ! 
Ma la cosa più emozionante è l'area wellness situata all'ultimo piano dove, dalle grandi vetrate non si può non rimanere incantati dalla vista mare. 
Tra idromassaggio, saune bio, bagno di vapore, vasca salata ci si perde tra cielo e mare; il relax continua poi su materassi bianchi con camino acceso in inverno. 
Come dicevo una volta entrati all' i-Suite non si vuole più uscire ma volendo, una passeggiata in spiaggia o in città si può anche fare !
Per un po' di shopping e un'atmosfera diversa consiglio una passeggiata a Riccione. 

Se ci andate, se vi va condividete con me le vostre emozioni! 

















martedì 9 agosto 2016

ABOUT Valeria




Vivo a Milano dove vado in giro a piedi e in bici per eventi, mostre, conferenze e sono sempre informata su tutto ciò che succede di nuovo in città.                                          
Ho studiato Moda e architettura di interni e da sempre sono appassionata di design, arte contemporanea e fotografia.
Sono sempre alla ricerca di novità. Amo la moda semplice e pratica e sono attenta ai particolari.
Amo viaggiare, nelle mie città preferite, alla scoperta di nuove architetture, nuovi hotel e musei, nuove esposizioni, piscine suggestive e centri sportivi e Wellness e fotografo tutto quello che mi piace.                         
Conosco esattamente quali sono i luoghi più cool del momento a Milano come a New York e nelle altre mie città preferite.
Sono aggiornata sugli eventi di design e di architettura, mostre, ma anche conferenze di architetti o designer e aperitivi speciali e vado alla scoperta di oggetti di design e novità da comprare.                                    
Se c'è una nuova mostra di un artista che adoro, a Copenhagen, a Graz o New York, non posso non andare.
Spesso fotografo musei, hotel e nuovi quartieri ancora in costruzione, quindi poi mi piace rivederli completati.
Se apre un nuovo museo o un hotel che mi piace, a NY come a Londra, io ci devo andare   ... meglio se il giorno dell'inaugurazione! 
Mi piace organizzare i miei viaggi ma anche dare consigli a chi me ne chiede.             
Sono tante  le mie città preferiteNew York, Parigi, Londra, Copenhagen, Malmö, Milano, Cannes, Nice e poi potrei continuare con Stockolm, Ärhus, Oulu, Helsinki, Berlin, Hamburg, Freiburg, Amsterdam, Rotterdam, Antwerpen, Graz, Lucerne, Genève, Basel... e tante altre.  Aggiungo anche Matera che è la mia città natale.   Nelle mie città preferite sono stata più volte, e mi sarei trasferita a vivere in ognuna di esse per un motivo diverso.
Le conosco così bene che vado in giro senza mappa, porto in giro anche la gente del posto.
In ognuna di esse c'è qualcosa di speciale, che adoro e che... vi consiglio.
Buon Viaggio nelle mie città preferite! Valeria

Oltre a condividere le mie foto su instagram @citycolours_ ho deciso di aprire il mio blog http://citycolours-valedesign.blogspot.it  dove parlo di viaggi e di lifestyle nelle mie città preferite. Se anche voi amate il design, l'architettura, le novità o semplicemente state programmando un viaggio in una delle mie città preferite, seguitemi e scrivetemi!
e sul mio nuovo sito www.citycolours.it



domenica 7 agosto 2016

Relax in città





A Milano, in giro per musei, tra una mostra e l'altra ci sono anche spazi dove potersi rilassare ...
Ecco alcune installazioni relax a Palazzo Reale !

Avete trovato anche voi spazi e installazioni relax durante i vostri viaggi? 

Seguitemi anche sulla mia pag FB 

sabato 6 agosto 2016

staycation a Milano



In agosto non amo viaggiare preferisco stare in città...
Milano è più tranquilla, c'è poca gente ...si può stare in casa o andare in giro in bici, andare nei parchi, si possono visitare mostre ed esposizioni, e ancora andare in giro per piscine e rooftop.
Si possono fare tante cose che non si fanno durante l'anno.
Preferisco viaggiare durante l'anno, quando nei luoghi che visito c'è la gente del posto e non i turisti.
Ora c'è anche un nome per la vacanza in casa ed è 'staycation' 
ecco un articolo di Repubblica a proposito di staycation :)

http://m.repubblica.it/mobile/d/sezioni/lifestyle/2016/08/05/foto/20_idee_sentirsi_in_vacanza_relax_citta_-3180865/1/?from=web

quest'anno c'è Lamzac di FatBoy a farti sentire in vacanza in casa :)

https://www.fatboy.com/nl/lamzac

Sei anche tu in città?   Come trascorri le tue vacanze in città?